Serie di film: Gli inizi del fascismo

In questa serie vorremmo esaminare gli inizi del fascismo nazionalsocialista in Germania. Non prendiamo in considerazione documenti contemporanei, ma cerchiamo di affrontare l'argomento retrospettivamente. Così, i quattro film della serie cercano di scandagliare gli inizi del fascismo dalle rispettive posizioni. I film cercano le ragioni dello sviluppo di questo fenomeno in due momenti.

I primi due film, "Das Weiße Band" (Il nastro bianco) e "Der Untertan" (Il soggetto), guardano all'epoca del guglielminismo. Il primo si concentra su una comunità di villaggio. I bambini che il film segue si distingueranno in seguito come nazisti. Il secondo è dedicato a un classico della storia letteraria. "Der Untertan" di Heinrich Mann è considerato il testimone della società guglielmina. In particolare, il libro ha uno status speciale per la sua rappresentazione del "carattere autoritario" dell'epoca. L'adattamento cinematografico della DDR riprende questo materiale e si chiede se nei tratti del protagonista si possa scorgere un presagio del fascismo.

Gli ultimi due film, "Despair" e "Cabaret", si concentrano sulla Repubblica di Weimar. "Despair" di Rainer Werner Fassbinder mostra l'ascesa del fascismo a Berlino. Il film ritrae la "nuova" sicurezza di sé dei fascisti tedeschi. Vengono presi in considerazione temi come il loro antisemitismo, ma anche le crisi della Repubblica. Il musical "Cabaret" mostra la Berlino del 1931 come scenario immediato dell'ascesa al potere di Hitler. Seguiamo l'ambiente del cabaret di Berlino e vediamo come cambia l'equilibrio di potere nella Repubblica di Weimar.

Altri eventi che potrebbero interessarti

torna alla panoramica