Lo Steppenwolf

Prenota biglietti

Con il romanzo DER STEPPENWOLF, pubblicato nel 1927, il premio Nobel Hermann Hesse non solo ha raggiunto la fama mondiale, ma ha anche creato il proprio alter ego con il protagonista Harry Haller. Harry Haller soffre per le turbolenze della sua personalità: nel suo petto vivono non solo due, ma centinaia, addirittura migliaia di anime. Esse sono in guerra tra loro e con il mondo circostante, bloccando lo sviluppo personale e artistico di Haller. Si sente costantemente fuori posto, desiderando da un lato un'esistenza borghese e conformista, mentre il suo lato steppico, solitario, socialmente e culturalmente critico si ribella costantemente alle condizioni prevalenti. Ma poi incontra Hermione e scopre il Teatro Magico. C'è una via d'uscita? Una possibilità di guarigione e riconciliazione? Proprio come Harry Haller, il giovane regista polacco Wiktor Bagiński (Ahmad Ali) si considera una sorta di doppio essere della steppa: Cresciuto come persona di colore in una società quasi esclusivamente bianca, si vive come un outsider e come artista, contemporaneamente, come co-creatore di una cultura che non sembra mai essere la sua. Suggerimenti per gli insegnanti: Consigliamo la produzione per gruppi scolastici a partire dalla classe 11. Per la nostra raccolta di materiali per prepararsi o seguire la visita allo spettacolo, cliccare[qui.]https://media02.culturebase.org/data/docs-theater-freiburg/theater_freiburg_steppenwolf.pdf

Altri eventi che potrebbero interessarti

Marienbad_Szenenraum

Spettacolo

Corpus Delicti // 15+

30.11.2023 / ore 19:00 / Theater im Marienbad (Teatro nel Marienbad)

Regia: M. Kaschig // Interpreti: D. Mohr, R. Huschenbett, J. Schulze

torna alla panoramica